amKids#1
Bruxelles
We are Here – Cut the Kids Some Slack
Lo spazio libero della città rappresentato dai bambini
​​
Bruxelles, Recyclart, 13-15 rue de Manchester, Molenbeek, 2023​
dati
9 bambini
Scatola di costruzioni: teli in cotone, colori a tempera per tessuti, corde

committente
Ministero per la Cultura - Direzione Generale Creatività Contemporanea (Festival architettura II edizione)
​
atelier mobile
Luca Barello, Francesca Chessa, Enrico Vercellino, Cristiano Tosco
​
partner
LVNG (Alberto Geuna), Recyclart (Nora Unger, Kobe Lootens, Vir Pochat, Marie Scheins, Baptiste Berlier, Daï-Linh Nguyen, Diane Handali)
archikids
Brayanna Dumoulin, Salah-Eddine Mahroug, Essam Mahroug, Adam Saïdi, Liam Saïdi, Tao Mathieu, Mya Mathieu, Naël Doublali, Yassin Amarkouch
​
​​relatori
Emanuele Barili (Ecòl Studio), Maria Glionna (In.Habit), Omar Kashmiry, Lisa Matthys, Yannick Roels (Clutureghem)
​​​
fotografie
atelier mobile




Nell'ambito della sessione internazionale del Festival di architettura Spazio Libero-Ferrara slack city Festival, a Bruxelles si è svolto il workshop dedicato a bambine e bambini, collegandosi al programma ArchiKids dell'associazione-partner locale Recyclart.
​
Quante cose ci sono in una città? Le strade, i parchi, gli edifici, le insegne luminose, le luci e poi c’è anche la pioggia, il vento, gli intrecci tra le cose e le persone, voi siete amici di un bimbo che è amico con un altro bimbo e tutti e tre siete intrecciati dall’amicizia, ci sono le connessioni tra le persone e di notte ci sono le stelle. E noi siamo qui.
​
Ogni telo, dedicato a un tema è stato dipinto collettivamente, poi appeso a un filo a creare una struttura labirintica, spazio libero di gioco, di storie fantastiche e di rappresentazione della città raccontata dagli 'ArchiKids'. “E stato così forte il dipinto delle delle luci sul telo, era come sentirsi in una grande discoteca”, come ha detto uno di loro.





