am#14
Munlab
Reuse the Kiln – Prato condiviso
Attrezzatura di un prato come luogo d'incontro con elementi di recupero
​​
Cambiano (TO), Munlab, via Camporelle 50, 2024​
dati
1 designer + 8 studenti di architettura (2 università)
6 nazioni (Cina, Grecia, Iran, Italia, Spagna, Turchia)
5 giorni di progetto e costruzione.
Scatola di costruzioni: blocchi refrattari pieni e forati, mattoni millefori, mattoni bianchi, plance di legno da cantiere (materiali di recupero della fornace)

committente + partner
Munlab-Ecomuseo dell'argilla
atelier mobile
Luca Barello, Cristiano Tosco, Enrico Vercellino,
Gladys Meyer-Bisch, Pietro Pontillo,
Bahar Yazdizadeh Baghini
team di progetto+costruzione
Giorgio Cinque, Marta Erby, Can Hananel Karaca, Yueying Lei, Shuting Lin, Sahar Moazami, Francesca Perico, Anastasia Petsika, Mohaddeseh Sarreshtehdari
​​critici invitati
Andrea Caretto+Raffaella Spagna, Simone Carena
​​​
fotografie
atelier mobile aps, Francesca Perico, Anastasia Petsika




Il prato che accoglie i momenti di sosta dei gruppi in visita al Munlab e quelli di incontro di amici e associazioni collegate con l'ecomuseo, è stato attrezzato con arredi realizzati con blocchi e mattoni di recupero, selezionati tra gli scarti della fornace di laterizi, nati attraverso prove e sperimentazioni in scala e direttamente con gli elementi al vero.
​
Un segnale a stella in mattoni millefori introduce al 'Prato condiviso', dove sono stati sistemati una panca per bambini, in blocchi di refrattari, che si dispone organicamente sotto i gelsi, un tavolo semicircolare in blocchi refrattari forati e un piano in plance di legno sotto un acero campestre e un fico, un tavolo sinuoso con analoga base, a fianco del forno già esistente, sedute in tondi di cotto su balle di paglia, una protezione per la fontana e piccole fioriere. Spazi accoglienti lungo i bordi ombrosi del sito.
.jpeg)
.jpeg)






