am#13
Ferrara
Oggetti per il festival e la città
Sistema di elementi mobili e componibili per i festival cittadini
​​
Ferrara (FE), 2023​
dati
2 designer + 14 studenti di architettura + 1 studentessa di interior design (3 università).
5 nazioni (Cina, Grecia, Iran, Italia, Turchia).
2 fasi: studio degli arredi e del sistema di costruzione + 7 giorni di approfondimento del progetto e costruzione.
Scatola di costruzioni: pannelli di OSB spessore 18 e 8 mm, listelli di abete 2x2, 3x3, 3x6 e 3x12 cm, smalti ad acqua (4 colori), corde e ferramenta.

committente
Ministero per la Cultura - Direzione Generale Creatività Contemporanea (Festival architettura II edizione)
atelier mobile
Luca Barello, Miriam Quassolo, Cristiano Tosco,
Paolo Golinelli
partner
Città di Ferrara, Università di Ferrara, LVNG
in collaborazione con
Ferrara Buskers Festival, Innesto Spazi di ricerca
team di progetto+costruzione
Matteo Aglio, Myrto Andrianopoulou, Sevgi Aydogan, Bahar Yazdizadeh Baghini, Zoe Bergamini, Giulia Chelin, Maria Cristina D’Alessandro, Siying Deng, Denizalp Demir, Bahar Deniz, Maria Letizia Guido, Yueying Lei, Elena Maschi, Melis Mercan Midilli, Antea Pignataro, Alessandro Stevenin (progetto+costruzione), Andrea Nicola Ferri (progetto)
​
​critici invitati
Fulvio Capurso, Francesca Chessa,
Matteo De Marco e Federico Eugeni (VIVIAMOLAq), Alvise Giacomazzi
​
falegname
Vittorio Ballardini
​
fotografie
atelier mobile aps, Caterina Di Felice
​
un grazie speciale a
Rebecca Bottoni (Ferrara Buskers Festival), Sabrina Losenno+Marcella Merra+Beatrice Marotta+ Marta Mazzoni (Innesto Spazi di ricerca)





Nell'ambito del Festival di architettura Spazio Libero-Ferrara slack city Festival, un sistema di elementi componibili a supporto dei festival cittadini che si svolgono negli spazi liberi della città è stato studiato in collaborazione con associazioni locali, in risposta alle diverse esigenze manifestate e ai bisogni che sarebbero emersi durante i giorni del festival. Il sistema garantisce una grande flessibilità, a partire da un elemento di base che si può comporre in una serie di configurazioni: fondale per spettacoli, spazio espositivo, luogo di incontro e di gioco, spazio per la presentazione e vendita di gadget.
​
Ogni elemento/modulo è costituito da un pannello verticale fa da sfondo a una seduta che, al di sotto, può contenere altri oggetti. Ciascun modulo ha aperture, fisse o mobili, differenti, può essere forato e modificato da chi lo utilizza per alloggiare mensole ed esporre materiali, è accoppiabile per facilitarne il trasporto nel bagagliaio di un comune furgone. I moduli sono stati verniciati con quattro colori selezionati in un percorso di lettura critica del contesto ferrarese e sormontati da figurine in acciaio corten.



