top of page

festival di architettura

Spazio libero -

Ferrara slack city Festival

Festival di Architettura a:

​

Ferrara, 15-30 aprile 2023

Bruxelles, 11 ottobre 2023

2c.jpg
brux3.jpg

committente

Ministero per la Cultura - Direzione Generale Creatività Contemporanea (Festival architettura II edizione)

​

atelier mobile aps

Niccolò Suraci, Luca Barello, Enrico Vercellino,

Cristiano Tosco, Miriam Quassolo, Francesca Chessa, Paolo Golinelli

​

comitato scientifico

Niccolò Suraci (curatore), Martino Tattara (KU Leuven), Federico Zanfi (Politecnico di Milano), Agnese Bertello (Ascolto Attivo), Antonello Alici (Università Politecnica delle Marche), Gastone Ave (Unversità di Ferrara), Harri Hautajarvi

comitato organizzativo

Luca Barello, Alberto Geuna (Politecnico di Milano), Francesco Alberti (Università di Ferrara), Clara Cucco (LVNG).

​​

partner

Città di Ferrara, Università di Ferrara, LVNG

​​

con la collaborazione di

Ascolto Attivo

​

fotografie

atelier mobile aps, LVNG

manifesto.jpg
20230429_114134.jpg
5.jpg
ubik.jpg

Spazio libero è uno dei nove festival di architettura selezionati dal Ministero della Cultura, svolto a Ferrara e dedicato allo “slack space” nelle città medie,seguito da una sessione internazionale a Bruxelles incentrata sui bambini come partecipanti attivi alla vita della città.

​

Slack space è un’espressione mutuata dal mondo dell’informatica che Jeremy Till ha utilizzato rappresentare la capacità dell’architettura di appropriarsi dello spazio dilatato della città contemporanea. Il Festival ha indagato i temi dello slack space nel contesto delle città di medie dimensioni (differenza dai grandi contesti urbani, confronto di esempi e buone pratiche, importanza e significato dello slack space nello spazio pubblico della città, significato di progettare o intervenire nello spazio libero...) attraverso workshop partecipativi, incontri di co-progettazione, passeggiate urbane, laboratori di design+build, conferenze e talk in collaborazione con associazioni e istituzioni locali. La sessione internazionale di Bruxelles si è concentrata sul ruolo dei bambini nella comprensione e nell’attivazione degli spazi liberi della città, esplorando come essi possano essere parte attiva della vita cittadina e come il gioco possa aiutarci a vedere i luoghi che ci circondano sotto una luce diversa.

787d7398-c8c0-4dd5-a30b-c933ddf91cb5.jpg
brux2.jpg
bottom of page