atelier mobile è un'associazione culturale fondata nel 2011 da Luca Barello,
Sara Ambrosoli, Paolo Cavallo, Paolo Golinelli.
La comunità di atelier mobile è dinamica. Essa, infatti, è strettamente connessa con i partecipanti, le comunità e gli attori coinvolti di volta in volta nelle varie iniziative.
Nel 2013 è stata creata la sezione atelier mobile a scuola per coinvolgere gli studenti delle scuole secondarie in attività su temi di architettura e urbanistica.
Dal 2022, atelier mobile è diventata Associazione di Promozione Sociale (APS).
Squadra presente:
Luca Barello (presidente), Paolo Golinelli (vicepresidente), Cristiano Tosco (segretario amministrativo), Niccolò Suraci (consigliere), Giulia La Delfa (consigliere), Fabrizia Muci, Miriam Quassolo, Emiljan Prenga, Enrico Vercellino, Francesca Chessa, Pietro Pontillo, Fulvio Capurso, Mario Daudo, Tommaso Vagnarelli.














am ha collaborato/collabora con Ministero della Cultura-Direzione Generale Creatività Contemporanea, Città di Torino, Città di Ferrara, Città di Cuneo, Città di Avigliana (TO), Comune di Cambiano (TO), Comune di Candiolo (TO), Comune di Igliano (CN), Comune di Rittana (CN), Comune di Vignolo (CN), Comune di Sappada (UD), Comune di Prato Carnico (UD), Circoscrizione IV Torino, Soprintendenza Archeologica del Piemonte, Unione Montana Valle Susa, Ente Parchi Reali-Regione Piemonte, Parco Fluviale Gesso e Stura, Centro culturale diocesano (Susa), Munlab - Ecomuseo dell’Argilla (Cambiano), Politecnico di Torino (DAD, DIST, Lastin, China Room, CSSA), Università di Udine, Università di Ferrara, ENSACF- École nationale superieure d’architecture de Clermont-Ferrand (France), Consiglio Nazionale degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori, Fondazione per l’architettura / Torino, Ordine degli architetti PPC di Torino, Ordine degli architetti PPC di Milano, Ordine degli architetti PPC di Udine, LPCA - Laboratorio permanente sulla città e sull’abitare (Torino), Triennale di Milano, Design.Ve – Venice Design Biennal, Festival vicino/lontano mont (Udine), Posti di Vista – Fuorisalone Milano, Museomix Italia, Ferrara Buskers Festival, Festival des Architectures Vives Montpellier (France), Hyundai Motorstudio, Beijing (China), AICS Torino, ARCI Torino, Cooperativa sociale Piergiorgio Frassati (Torino), Fondazione Nuto Revelli (Cuneo), VIVIAMOLAq associazione culturale (L’Aquila), Variante Bunker associazione culturale (Torino), Babelica associazione culturale (Torino), Zhisong associazione culturale (Torino), STAR associazione culturale (Torino), Associazione I Calanchi (Clavesana), Dai! Associazione culturale (Santena), CIL Creatività in libertà aps (Chieri), Genera Cooperativa Sociale (Milano), Istituto di Candiolo - Fondazione del Piemonte per l’Oncologia – IRCCS, CAI Tolmezzo (UD), LVNG (Ferrara-Torino), Innesto spazi di ricerca (Ravenna), Ascolto Attivo srl (Milano), Recyclart (Bruxelles, Belgio).