am#3
Cuneo
Tetto Lupo birdwatching
Punto birdwatching nel parco fluviale lungo un sentiero ciclopedonale sulle rive dei laghi di Tetto Lupo
Cuneo, Frazione Madonna delle Grazie, Laghi di Tetto Lupo 2014
dati
6 studenti di architettura (1 università) +1 studente scuole superiori
2 nazioni (Cina, Italia)
6 giorni di progetto+costruzione
Scatola di costruzioni: 2 metri cubi di legno di abete (travetti 6x8 cm lunghi 400 cm, tavole larghe12-20 cm spesse 2,5 cm e lunghe 400 cm), 30 mq di arelle di bambù 2x3 m e ferramenta.

committente
Parco fluviale Gesso e Stura
atelier mobile
Sara Ambrosoli, Luca Barello, Paolo Cavallo,
Paolo Golinelli, Luca Malvicino
team progetto+costruzione
Simone Casa, Sara Giaveno, Paolo Lisa, Lingyuan Meng, Lorenzo Penna, Giulia Simone +
Daniele Ambrosoli (junior)
falegname
Mattia Carrera
consulenti sul birdwatching
Mauro Fissore, Beppe Ghiglione, Andrea Mana e Riccardo Manassero (Oasi Naturalistica 'La Madonnina', Sant'Albano Stura)
critici invitati
Gianni Busso, Paolo Mellano (Politecnico di Torino), Davide Rolfo,
Mauro Sudano, Rachele Vicario
patrocinato da
Città Di Cuneo, Pro Natura Cuneo
sponsor
Fondazione Cassa di Risparmio Di Cuneo, Baladin Cafè Cuneo
fotografie
atelier mobile, Simone Casa
un grazie speciale a
Marco Viada e Sara Comba (Parco Fluviale Gesso e Stura), Kyle Anderson, Claudio Bonicco, Francesca Chessa, Francesca Di Paolo, Anna Ghiberti,
Anna Giraudo, Sisto Giriodi, Benjamin Johnson, Andrea Lo Papa, Ostello Cuneo, Fabio Panicco, Cesare Tavella, Giuliana Zeppegno






I laghi di Tetto Lupo nel Parco fluviale Gesso e Stura, poco più a nord della confluenza tra i due torrenti tra campi e filari di pioppi, sono meta di numerose specie di uccelli, lungo un frequentato percorso ciclopedonale.
Il punto birdwatching è un architettura lineare che segue il percorso e il bordo del lago maggiore, rigata dalle strisce di legno e dalle aperture, con un'estremità compatta verso il ponte e Cuneo e una che si sfuma verso il bosco e i campi.
Aperture a varie altezze permettono l'osservazione di scorci differenti del lago e del bosco sia in piedi sia seduti, le aperture in basso sono dedicate ai bambini e ai più curiosi. la seduta è anche un punto di sosta per ciclisti e camminatori, pannelli informativi illustrano l'attività del birdwatching e la fauna ospitata dai laghi











