tetto lupo birdwatching
opened september 13,
2014
official inauguration october 17,
2014
i laghi di tetto lupo nel parco fluviale gesso e stura, poco più a nord della confluenza tra i due torrenti tra campi e filari di pioppi, sono meta di numerose specie di uccelli, lungo un frequentato percorso ciclo-pedonale.
6 giorni di atelier, 1 scatola di costruzioni contenente 2 metri cubi di legno di abete (travetti 6x8 cm lunghi 4 metri, tavole larghe 12-20 spesse 2,5 cm e lunghe 4 metri), 30 mq di arelle di bamboo 2x3 m e ferramenta.
il punto birdwatching è un architettura lineare che segue il percorso e il bordo del lago, rigato dalle strisce di legno e dalle aperture, con un'estremità compatta verso il ponte e cuneo, e una che si sfuma verso il bosco e i campi.
aperture a varie altezze permettono l'osservazione di scorci differenti del lago e del bosco sia in piedi sia seduti, le aperture in basso sono dedicate ai bambini e ai più curiosi. la seduta è anche un punto di sosta per ciclisti e camminatori, pannelli informativi illustrano l'attività del birdwatching e la fauna ospitata dal lago.
altre immagini e il racconto del workshop in am#3
blog
tetto lupo lakes in the river park gesso e stura just north of the confluence of the two rivers, laying among between fields and rows of poplars, are a destination for many species of birds along a busy pedestrian and cycle path.
6 days of atelier, 1 building box containing 2 cubic meters of spruce timber (beams 6x8 cm 4 meters long, planks 12-20 cm large and 2.5 cm thick, 4 meters long), 30 square meters of bamboo canes rolls 2x3 meters and iron fittings.
the birdwatching screen is a linear architecture following the path and the edge of the lake, lined by the timber stripes and by its openings, with a compact edge towards the bridge and cuneo and another that fades into woods and fields. openings at different heights allow the observation of different views of the lake and the woods standing or sitting, the lower ones are dedicated to the children and the most curious visitors. the seat is also a rest point for cyclists and walkers, information boards illustrate the activity of birdwatching and the wildlife hosted by the lake.
more pictures and the workshop report in am#3
blog
atelier mobile_sara ambrosoli, luca barello, paolo cavallo, paolo golinelli, luca malvicino
atelier participants_simone casa, sara giaveno, paolo lisa, lingyuan meng, lorenzo penna, giulia simone + daniele ambrosoli (junior)
falegname/carpenter_mattia carrera
un grazie speciale a/special thanks to
marco viada e sara comba_parco fluviale gesso e stura
mauro fissore, beppe ghiglione, andrea mana, riccardo manassero_oasi naturalistica "la madonnina", sant'albano stura
kyle anderson, baladin cafè cuneo, claudio bonicco, gianni busso, francesca chessa, francesca di paolo, anna ghiberti, anna giraudo, sisto giriodi, benjamin johnson, andrea lo papa, paolo mellano, ostello cuneo, fabio panicco, davide rolfo, mauro sudano, cesare tavella, rachele vicario, giuliana zeppegno
con il patrocinio di/supported by
in collaborazione con/in collaboration with
con il contributo di/sponsored by
parco fluviale gesso e stura_tetto lupo
il Parco fluviale Gesso e Stura si estende per circa 60 Km dalle Alpi alla pianura lungo i due fiumi alla cui confluenza è insediata la
città di Cuneo. Il Parco è un ecosistema che presenta una varietà di habitat (sorgenti, boschi, zone umide) e di specie faunistiche con aree di grande valore ecologico per la depurazione delle
acque. Il Parco è attraversato da una fitta rete di percorsi pedonali e ciclabili che collegano le fasce fluviali lungo la città con le zone più selvagge verso la campagna e la
montagna.
Il lago di Tetto Lupo è situato 3 km a nord di Cuneo vicino alla Riserva naturale della confluenza Gesso-Stura, lungo uno dei precorsi ciclabili del Parco, che in futuro collegheranno Cuneo con Fossano tra campi, filari di pioppi, canali e cascine, meta di diverse specie di uccelli tra i quali aironi e cormorani.
The
Parco fluviale Gesso e Stura is a river park extended for
about 60 km from the Alps to the plains along the two rivers at
whose confluence is established the city of Cuneo. The Park is an ecosystem that presents a variety of habitats (springs,
forests, wetlands) and faunal species with areas of great ecological
value for water purification and animals shelter. The park is crossed by a dense
network of hiking and cycle routes that connect the city river banks
with the wildest countryside and mountain areas.
The Tetto Lupo (Wolf Roof) Lake is located 3 km north of Cuneo close to the natural reserve of the confluence Gesso-Stura, along one of the cycle routes of the park, that in the future will connect Cuneo to the town of
Fossano across fields, rows of poplar trees, canals and farms. The lake host
a wide variety of species birds including herons and cormorants.
il lavoro dell'atelier
Il tema dell'atelier è il progetto e la realizzazione di un punto di
osservazione e didattico sulle specie dell'avifauna lungo le sponde del lago in località Tetto Lupo.
Il progetto della struttura si svolgerà in collaborazione con i tecnici del Parco fluviale Gesso e Stura e riguarderà i temi di:
punto di osservazione e didattico per il birdwatching
punto di sosta lungo la pista ciclabile
il progetto verrà realizzato in legno con l'assistenza di un carpentiere
specializzato, utilizzando una "scatola di costruzioni" contenente travi, tavole e listelli di dimensioni date.
le fasi progettuali dell'atelier, gli incontri e le conferenze si svolgeranno
presso la Casa del fiume del Parco a Cuneo.
the work of the
atelier
The theme of the atelier is the design and building of a birdwatching and information point on the bird species along the Tetto Lupo lakesides.
The design of the structure will be carried on in collaboration with the Parco fluviale Gesso e Stura and will concern the topics of:
birdwatching and info point
resting point along the cycle
route
The
construction will be built of timber with the assistance of a skilled carpenter, using a "box construction" made up of beams, planks and boards of defined
size.